UBI Banca, consapevole dell’importante ruolo che l’economia civile può assumere nello sviluppo economico e sociale del nostro Paese e per il relativo impatto sulla società, è stato il primo istituto bancario ad aderire alla Convenzione fra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti relativa al Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese operanti nel settore dell’economia sociale.
Con una dotazione complessiva di 223 milioni di euro, rappresenta la prima agevolazione a livello di sistema Paese dedicata all’imprenditoria sociale.
Finalità |
Promuovere la nascita e la crescita delle Cooperative ed Imprese Sociali, operanti in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento degli Interessi generali e delle finalità di utilità sociale. | |
Beneficiari |
-
Imprese sociali costituite in forma di società (D.Lgs 112/2017, art.1)
-
Cooperative sociali e relativi consorzi (L. n. 381/1991)
-
Società cooperative aventi qualifica di ONLUS (D. Lgs n. 460/1997)
| |
Agevolazioni e risorse |
-
200 milioni per finanziamenti a tasso agevolato concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti* + finanziamenti a tasso di mercato concessi dalle Banche convenzionate
-
23 milioni per contributi a fondo perduto, fino al 5% dei costi per programmi non superiori a 3 milioni
| |
Finanziamento |
-
Importo: fino all’80% delle spese ammissibili, minimo 200 mila euro e massimo 10 milioni, di cui il 70% finanziamento agevolato e 30% finanziamento bancario
-
Tasso: pari allo 0,50% per il finanziamento agevolato e a tasso di mercato per il finanziamento bancario
-
Durata: compresa tra i 4 e i 15 anni, con erogazioni in base allo stato avanzamento lavori
-
Spese ammissibili: suolo aziendale, fabbricati, macchinari, impianti, brevetti, formazione, consulenze, certificazioni, spese generali (nel limite del 20%), etc..
| |
Modalità di accesso |
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello e le domande potranno essere presentate al Ministero dello sviluppo economico a partire dal 7 novembre 2017, tramite PEC, all’indirizzo disponibile sul sito del Ministero.
Le domande dovranno essere accompagnate dalla delibera di finanziamento di una banca, avente determinati requisiti in termini di metodologie, sistemi e criteri di valutazione specifici o di determinati volumi di credito erogato ai soggetti beneficiari, convenzionata con Cassa Depositi e Prestiti.
| |
*(a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca)
REV: CMA_1.2.767 Date: 10/04/2018 15:58:28